Logistica dell'Ultimo Miglio: sfide e soluzioni per l'ottimizzazione
La crescita dell’e-commerce sta avendo profondi impatti sul ruolo delle consegne nell’ultimo miglio, il cosiddetto last mile. Cosa chiede il consumatore per essere soddisfatto? Flessibilità, accuratezza e puntualità: le consegne last mile hanno un impatto diretto sulla soddisfazione del cliente.
Per le aziende, la logistica dell'ultimo miglio rappresenta fino al 35% dei costi totali di trasporto e logistica. L'ottimizzazione dell'ultimo miglio è quindi fondamentale per massimizzare l'efficienza e ridurre i costi.
Ma come funziona esattamente l'ottimizzazione last mile e quali sono i costi?
Cosa si intende per logistica dell'ultimo miglio?
La logistica dell'ultimo miglio, o logistica last mile, è l'ultima fase della catena di fornitura in cui le merci, come ad esempio i pacchi consegnati dai corrieri, vengono trasportate da un magazzino, un hub o un negozio al dettaglio fino a casa del cliente. L'obiettivo della logistica last mile è quello di consegnare le merci nel modo più economico e rapido possibile, tenendo sotto controllo i costi del trasporto e facendo il possibile per garantire la soddisfazione dei clienti.
Quali sono le criticità più comuni della last mile delivery?
Gli analisti del World Economic Forum stimano che la crescita dell'eCommerce comporterà un aumento del 36% dei veicoli adibiti al servizio consegne nei centri urbani entro il 2030. Di conseguenza, si prevede che la logistica dell'ultimo miglio crescerà del 78%. Le ragioni di questo aumento sono molteplici:
- la richiesta di consegna presso i privati è, in genere, di pochi articoli e questo comporta un maggior numero di fermate per ciascun giro
- i servizi di eCommerce stanno evolvendo verso consegne entro il giorno successivo o addirittura nel giorno stesso: questo aumenta ancora di più il numero di spedizioni da organizzare
- i prodotti da consegnare hanno delle limitazioni rispetto ai tempi, alla compatibilità e alla conservazione: spesso, infatti, includono alimenti o medicinali per i quali è previsto il trasporto a temperatura controllata
La garanzia di un'efficiente logistica dell'ultimo miglio è sicuramente molto apprezzata dai consumatori. Tuttavia, la congestione, il traffico e l'inquinamento che ne derivano rappresentano un problema importante per le città. Le aziende che forniscono servizi di trasporto last mile si trovano a dover gestire un numero sempre crescente di fermate, un utilizzo non ottimizzato dei veicoli e, di conseguenza, un aumento dei costi di trasporto. La tecnologia offre un importante supporto: uno software professionale di calcolo dei percorsi è in grado di ottimizzare la sequenza delle fermate e l'utilizzo della flotta, tenendo sotto controllo i costi.
Ottimizza l'ultimo miglio con i software PTV Logistics
Quali aziende sono interessate all'ottimizzazione last mile?
Tutte le aziende che devono consegnare merci ai clienti possono cogliere i benefici dell'ottimizzazione dei percorsi nel last mile. Per le specificità del settore, le seguenti aree sono maggiormente interessate:
● Elevato numero di consegne e destinatari
● Poco tempo a disposizione per ciascuna consegna
● Restrizioni e vincoli nei centri città
● Flessibilità nelle consegne e richieste dei clienti variabili
● Vincoli legati alla tipologia di merci trasportate (controllo della temperatura)
● Velocità delle consegne
● Necessità di trovare il cliente a casa
● Richiesta di un ETA certo per la consegna
Quali sono i vantaggi per le aziende grazie all'ottimizzazione dell'ultimo miglio?
Visibilità dei trasporti in tempo reale
I clienti dei servizi e-commerce si aspettano di poter monitorare in tempo reale i loro ordini. Vogliono tracciare il loro pacco, dal momento in cui viene preso in carico per la consegna e seguirlo fino all'arrivo.
Le tecnologie PTV non solo offrono la possibilità di ottimizzare la fase di consegna, ma sono in grado di calcolare l'orario di arrivo previsto (ETA) degli ordini in consegna, aggiornarlo costantemente in real time e inviarlo tramite SMS, email e WhatsApp a tutti i soggetti coinvolti nella distribuzione, clienti finali compresi.
Maggiore puntualità
Con un software che ottimizza la logistica dell'ultimo miglio, potete garantire ai vostri clienti orari di consegna più precisi, entro un arco di tempo più ristretto. I clienti non devono più aspettare ore per una consegna: la soddisfazione migliora e la fidelizzazione aumenta.
La maggiore puntualità, inoltre, incide positivamente anche sul numero di tentativi di prima consegna andati a buon fine.
Riduzione del consumo di carburante
Gli strumenti di ottimizzazione dei percorsi possono aiutare i vostri corrieri a trovare il percorso più efficiente, a evitare il traffico e a ridurre i tempi di attesa. Questo riduce anche il consumo di carburante, i costi di trasporto e le emissioni di CO2.
Maggiore flessibilità
Anche la migliore pianificazione dei percorsi non può prevedere tutti gli imprevisti: possono verificarsi incidenti lungo il tragitto, guasti ai veicoli o l'inoltro di ordini urgenti dell'ultimo minuto. Per evitare ritardi e minimizzare i costi, è necessaria molta flessibilità. Potrebbe così essere necessario inviare un ETA aggiornato a chi attende la merce, aggiungere nuovi ordini o nuove fermate ad un percorso già pianificato o assegnare ordini ad un altro veicolo. Con pochi clic, un software PTV è in grado di ottimizzare nuovamente il percorso in tempo reale.
Gestione ottimizzata della flotta
Per evitare viaggi a vuoto e carichi ridotti, è importante assegnare il giusto tipo di veicolo alle consegne last-mile. Con le soluzioni PTV, i profili dei mezzi vengono creati e adattati al parco veicoli reale. Durante la fase di calcolo dei percorsi, vengono presi in considerazione i profili dei veicoli, in modo da ottimizzare la capacità di carico e garantire un migliore utilizzo dell'intera flotta di veicoli.
Consegne andate a buon fine
Se non c'è nessuno in casa, l'autista non può effettuare la consegna e deve ritentare il giorno successivo. Sebbene questa situazione non possa essere completamente evitata, è possibile ridurne significativamente l'incidenza: il routing e il calcolo dei percorsi con PTV integrano il servizio di invio di notifiche con un ETA preciso, direttamente al cliente. Il calcolo dell'ETA include dati storici sul traffico, eventuali cantieri, tempi di guida e di riposo, velocità medie dei veicoli, in modo da essere più accurato possibile.
Vuoi saperne di più?
I software PTV consentono di gestire e ottimizzare la logistica dell'ultimo miglio grazie ai loro algoritmi appositamente sviluppati per creare specifici percorsi per veicoli commerciali. Possono essere personalizzato in base alle esigenze delle aziende e adattati tramite interfacce standard a tutti i sistemi in uso, come ERP, CRM, TMS, WMS e sistemi telematici.