Ottimizzazione dei percorsi per flotte di veicoli

L'ottimizzazione dei percorsi e la pianificazione dei trasporti

Un disponente che pianifica giornalmente gli ordini con tanti mezzi e tante fermate per ciascun giro può facilmente perdere la visione d’insieme e quindi non ottenere la massima efficienza: basti pensare a tutti i vincoli logistici esistenti, alle crescenti richieste dei clienti, ai livelli di servizio da garantire, alle normative, alle limitazioni al transito dei mezzi pesanti, al traffico, etc...

Qual è il miglior modo per assegnare gli ordini di consegna ai diversi giri? Quali sono i vincoli logistici da rispettare?

È qui che entra in gioco un software di pianificazione dei trasporti e di calcolo del percorso perché l’ottimizzazione automatica consente di gestire tutta la complessità dei vincoli, risparmiando sui costi di trasporto.

I software per l'ottimizzazione dei percorsi

Vuoi conoscere meglio i nostri software?

I software PTV consentono di gestire e ottimizzare la logistica dei trasporti grazie ai loro algoritmi ad alte prestazioni. Possono essere personalizzato in base alle esigenze delle aziende e adattati tramite interfacce standard a tutti i sistemi in uso, come ERP, CRM, TMS, WMS e sistemi telematici.

Richiedi una Demo Gratuita

Che cos'è l'ottimizzazione dei percorsi?

L'ottimizzazione dei percorsi è il processo di calcolo del percorso più efficiente per un veicolo, prendendo in considerazione, in modo automatico, tutte le condizioni, i fattori e i vincoli esistenti. Sono proprio questi ultimi che hanno un forte impatto sulla pianificazione e, in genere, tendono sempre ad incrementare le difficoltà che incontrano gli operatori.

Quali sono le maggiori criticità nell'ottimizzazione dei percorsi?

Qual è il miglior modo per assegnare gli ordini di consegna ai diversi giri? Quali sono i vincoli logistici da rispettare? A queste domande spesso si risponde in modo approssimato con fogli di carta, cartine alla parete e lunghi elenchi di ordini da evadere.

Chi fa questo lavoro, si affida alla sua esperienza e utilizza percorsi standard. La pianificazione manuale può funzionare bene quando si ha a che fare con due o tre veicoli e un numero ragionevole di ordini per ciascun giro. Quando aumentano il numero di veicoli e il numero di consegne, la situazione si fa presto di difficile gestione. Come si può decidere quali sono i giri più efficienti? Basandosi solo sull’esperienza, molti pianificatori ottengono risultati di pianificazione ragionevolmente buoni. Ma il criterio del “ragionevolmente buono” non è la stessa cosa di una “pianificazione efficiente”. Dove ci sono km extra oppure ore di lavoro aggiuntivo, ci sono costi extra da sostenere, che possono avere, sul lungo periodo, un grosso impatto sui costi totali del trasporto.

Sulla base dei punti di carico e scarico, un software di pianificazione assegna, in automatico, i vari ordini di consegna della merce ai diversi mezzi a disposizione, con l’obiettivo di rendere il più efficiente possibile questa ripartizione e ridurre al minimo i costi di trasporto.

Il software tiene conto di tutti i vincoli e le restrizioni: composizione della flotta comprende (motrici, rimorchi, etc.), spazio di carico, finestre temporali, orari di apertura dei depositi, etc. Un sistema di ottimizzazione rende la pianificazione davvero efficiente. I pianificatori hanno una visione d’insieme completa e hanno il giusto supporto per evitare errori e dimenticare fattori importanti per la pianificazione stessa.

Come si ottimizzano i percorsi?

Quando si parla di ottimizzare i percorsi, come si fa a trovare "l’unico percorso migliore"? Nella realtà non esiste un solo percorso, ma esistono diverse opzioni a seconda degli obiettivi da raggiungere. Ad esempio, il criterio di ottimizzazione potrebbe essere la distanza più breve, oppure il tempo di percorrenza o ancora il percorso più economico.

Creare manualmente una pianificazione efficiente è quasi impossibile se si ha un elevato volume di ordini in consegna. Grazie all'uso degli algoritmi, i software di ottimizzazione dei percorsi possono risolvere facilmente tutti i problemi di routing.

Sei interessato ad una Demo Gratuita?

PTV Route Optimiser è un software per l’ottimizzazione e la gestione dei trasporti e della logistica. Pianifica gli ordini da consegnare, creando percorsi ottimizzati che tengono conto di tutti i parametri, le finestre temporali, i tipi di veicoli e le restrizioni esistenti. Consente di seguire e tracciare in tempo reale tutto il processo di delivery, fino al cliente finale, integrando moduli specifici di pallet management, gestione anomalie, firma elettronica dei documenti.

Richiedi una Demo Gratuita

Quali sono i vantaggi dell'ottimizzazione dei percorsi?

Riduzione dei costi di trasporto

L'ottimizzazione dei percorsi garantisce una distribuzione efficiente degli ordini tra tutti i veicoli della flotta. Tiene conto della capacità di carico dei veicoli e punta ad ottimizzare la loro saturazione. Inoltre, combina consegne e ritiri, evitando giri a vuoto. Questo riduce i chilometri percorsi e il consumo di carburante e, quindi, anche i costi di trasporto.

Maggiore trasparenza e standardizzazione dei processi

La pianificazione dei percorsi ottimizzata con il supporto di un software garantisce la standardizzazione dei processi. Non ci si affida più all’esperienza di una singola persona, ma ad un software. In questo modo si riducono al minimo gli errori e, al tempo stesso, le interruzioni, si è operativi anche nel caso di assenze del personale.

Pianificazione ottimizzata in poco tempo

Quanto tempo impiega chi gestisce i trasporti per assegnare manualmente gli ordini ai giri? Sicuramente tanto, troppo.
Con il supporto di un software, invece, l’assegnazione è automatica e i tempi per ottenere un piano operativo dei giri, che soddisfi tutti i requisiti, si riducono notevolmente. Grazie poi agli strumenti di analisi e reportistica, gli addetti hanno una visione completa sui vari KPI relativi al trasporto. Hanno possibilità di apportare aggiustamenti a quanto proposto dal software e far fronte a modifiche e richieste dell’ultimo minuto.
Grazie al minor carico di lavoro, possono, infine, dedicarsi anche ad altri compiti, più strategici, e di analisi del network distributivo.

Soddisfazione dei clienti

Un software ti consente di prendere in considerazione le richieste e le esigenze dei clienti quando ottimizzi i percorsi per definire gli orari di consegna. Le notifiche automatiche sull'orario di arrivo previsto (ETA), inviate ai destinatari della merce, migliorano sicuramente la trasparenza e il servizio al cliente.

Rispetto delle normative

Un software di ottimizzazione dei percorsi tiene automaticamente conto dei requisiti specifici del settore definiti dalle normative. Tra questi ci sono i tempi di guida e di riposo, gli accordi aziendali e contrattuali, le restrizioni sulle merci pericolose, gli orari di divieto di circolazione dei mezzi pesanti e gli obblighi di tutela ambientale.

Meno stress lavorativo

È difficile trovare dipendenti e autisti in gamba, soprattutto nel settore della logistica e dei trasporti. Un supporto informatico e la creazione di percorsi sicuri e adatti ai mezzi pesanti, non solo riduce lo stress e il lavoro straordinario, ma aumenta anche la soddisfazione di autisti e responsabili della pianificazione, lasciando loro più tempo per altre attività.

Riduzione delle emissioni di CO2

L'ottimizzazione dei percorsi stradali si traduce in meno chilometri e in un minor consumo di carburante. È così che si riduce la carbon footprint della tua azienda. Con l'ottimizzazione dei percorsi con i software PTV puoi calcolare con precisione le emissioni per i giri pianificati e creare report dettagliati.

Scarica la guida: Route Optimisation Software

Il settore dei trasporti e della logistica si trovano ad affrontare sempre nuove sfide: carenza di autisti qualificati, concorrenza agguerrita e richieste crescenti da parte dei clienti. Un software di gestione e ottimizzazione dei trasporti può dare un importante supporto per essere maggiormente efficienti e competitivi.

Nella guida troverai tante informazioni:

  • quali sono i vantaggi di un software di Route Optimization
  • come un software di ottimizzazione supporta chi pianifica
  • storie di successo di aziende che utilizzano le tecnologie PTV Logistics

 

Scaricala ora

Per quali settori è utile l'ottimizzazione dei percorsi?

Dal parcel delivery alla grande distribuzione, dalla raccolta dei rifiuti alla gestione della field force: le possibili applicazioni dell'ottimizzazione dei percorsi sono diverse e non si limitano solo al settore dei trasporti e della logistica.

Il commercio all'ingrosso, l’industria manifatturiera, i servizi di assistenza homecare, i tecnici specializzati, i servizi di consegna a domicilio, lo smaltimento dei rifiuti e il trasporto scolastico: tutti trasportano merci o persone e possono beneficiare dell'ottimizzazione dei percorsi.

Alcune aziende non solo utilizzano strumenti di ottimizzazione dei percorsi per programmare i viaggi, ma anche per calcolare e ridurre le emissioni di CO2. Trasmettono i report sulle emissioni ai loro clienti e utilizzano i dati come base di calcolo di misure di compensazione.

In che modo l'ottimizzazione dei percorsi fa risparmiare un'azienda?

I benefici dell’ottimizzazione dei trasporti sono molteplici: aumentano l’efficienza e il livello di servizio, diminuiscono i km e i costi, si risparmia tempo.

Un’efficiente pianificazione dei percorsi consente di risparmiare: meno chilometri significa e meno costi. Un sistema di ottimizzazione, inoltre, offre la possibilità di combinare più fermate per ciascun giro, anche consegne e ritiri, nel rispetto dei vincoli, riducendo al minimo i giri a vuoto.
L’ottimizzazione del carico dei veicoli, infine, garantisce un miglior utilizzo dell’intera flotta e in generale, l’utilizzo di un giusto numero di mezzi.

Ma quando si riducono i costi? Una soluzione di ottimizzazione dei giri, appena installata, porta ad una significativa riduzione dei chilometri percorsi, quindi a minori costi di trasporto e logistica. Per le imprese, il ROI è immediato e facile da calcolare.
Dalle analisi dei dati proveniente dalle aziende che già usano sistemi di ottimizzazione automatica, una soluzione come quella proposta da PTV può ridurre i costi logistici dal 10% al
25%.

Quali aziende utilizzano i software di PTV Logistics?

Logo Rhenus Logistics

L’ottimizzazione dei giri di consegna ha portato a una riduzione del 10% dei km mediamente percorsi.

Massimiliano Guerini
Direttore Generale Divisione Warehousing & Home Delivery
Logo CRAI

Il progetto con PTV ha permesso di offrire un livello di servizio migliore dal punto di vista della puntualità e della qualità del servizio ai nostri clienti.

Daniele Barbagiovanni
Responsabile Sistemi Informativi, Codè Crai Ovest
Logo Avanzini Logistica

Grazie al progetto con PTV, abbiamo risolto le inefficienze ottenendo molti benefici, valorizzando il lavoro degli operatori e la loro competenza.

Gian Luca Avanzini
CEO, Autotrasporti Avanzini
Logo Bontal

PTV Route Optimiser è in questo momento uno strumento fondamentale e necessario per il nostro lavoro quotidiano.

Alessandro Magnanini
Responsabile Logistica, Bontal Commerciale
Logo Unilog Group

PTV Route Optimiser è un supporto che riduce notevolmente il tempo impiegato dal personale per creare i giri e il costo del servizio di trasporto.

Dino Pisani
IT Manager, Unilog Group
Logo CSM

Il prezioso valore aggiunto di PTV Route Optimiser è l’evoluta interfaccia grafica per l’utente e la precisione nel calcolo dei routing e dei km.

Massimiliano Pasqualoni
Logistics Manager, CSM Centro Smistamento Merci
Logo Global Pesca

Grazie a PTV Route Optimiser abbiamo una programmazione sempre più reale e vicina all’effettivo tempo impiegato dall’autista.

Andrea Quara
Responsabile Operativo, Globalpesca
Logo Gruppo DAC

PTV Route Optimiser ci ha permesso di ridurre i tempi di inefficienza. È uno strumento a supporto degli operatori nella pianificazione dei giri distributivi.

Manuel Ombretti
Responsabile Ufficio Traffico, Gruppo DAC